Finalmente, dopo quasi tre anni dall’inizio della ‘pandemia’, qualcosa inizia a muoversi anche in ambito accademico per mettere in dubbio non solo i fondamenti sanitari della vicenda ma soprattutto la sua gestione:

Qui di seguito il programma dettagliato:
Workshop interdisciplinare “Il dubbio è l’inizio della conoscenza”, modera Enrica Perucchietti, giornalista, scrittrice ed editor
Mercoledi 19 ottobre dalle 15 alle 19 all’Hotel San Marco, strada Massetana 70, 53100 Siena partecipazione libera, iscrizione all’indirizzo:
ildubbio.19.10.2022 @ gmail.com (attenzione agli spazi vuoti)
15:20 Saluto degli organizzatori
15:30 OPENING LECTURE Geert Vanden Bossche, independent virologist and vaccine expert, founder of: Voice for Science and Solidarity; “To ignore the impact of the C-19 mass vaccination experiment on the evolutionary dynamics and the immunobiology of SARS-CoV-2 is a poor way to proceed”
16:00 Sonia Savioli, saggista, Autrice del libro: “Il giallo del Coronavirus”‘: Analisi della componente economica nella pandemia da SARS-COV-2. Gli scritti pubblicati dal WEF
16:20 Maria Jorqui, Docente Universidad de Navarra (SP), Civilista: Right to explanation of automated decision-making in the digital age: Does it exist in the General Data Protection Regulation?
16:40 Alessandra Camaiani, Avvocato, Generazioni Future Org: Strumenti di sorveglianza e ruolo dei Giuristi: un “silenzio” significativo?
17:00 Davide Sparti, Docente, Filosofo e sociologo, Università degli Studi di Siena: Analisi critica della gestione italiana della pandemia
17:20 Paolo Gulisano, scrittore e cultore della storia della medicina: “Ex umbris et imaginibus in veritatem” (J.H. Newmann): le scienze come via verso la verità.
17:40 Stefano Petti, epidemiologo Università La Sapienza: l’incertezza, misura dell’evidenza scientifica, contro la certezza della propaganda; “Non domandarci la formula che mondi possa aprirti” (E. Montale)
18:00 dibattito libero
A. A.