COMUNICATO STAMPA
Ben 300 persone hanno potuto prendere parte ai lavori del convegno “Riflessioni post pandemiche: aspetti sanitari, giuridici e sociologici“, dovendosi suddividere in due sale, la sala di Palazzo Patrizi e una sala dell’Hotel Palazzo Ravizza messa gentilmente a disposizione dai proprietari, oltre al collegamento online da tutta Italia, anch’esso molto seguito fino al termine dei lavori.
Fa sorridere – oltre che indignare – chi ha definito questo appuntamento un evento “no vax” quando si è discusso, per quasi la metà degli interventi, di effetti avversi gravi dei cosiddetti vaccini “Covid-19”, anche con una tragica testimonianza dal vivo, a dimostrazione che molta parte dell’opinione pubblica è ancora all’oscuro rispetto a quanto sta accadendo in Italia e nel mondo in questi ultimi mesi. Questo è uno dei motivi per i quali abbiamo deciso di spendere molto tempo e molte energie per realizzare questo congresso, con dei relatori così di rilevo. ⬇️

Gli organizzatori, M.M.T. Italia, Valdelsa Attiva e questo coordinamento di Resistenza Siena, ringraziano sentitamente i relatori (che hanno tutti agito pro bono), il Comune di Siena e tutti i volontari, i sostenitori e i partecipanti all’iniziativa.
Dopo l’intervento di Francesco Borgonovo a “1984” e Maddalena Loy la scorsa settimana, ⬇️ il convegno è stato ripreso da un operatore della casa di produzione Byoblu e presto comunicheremo la messa in onda delle interviste. Noi abbiamo ripreso interamente gli interventi e li pubblicheremo singolarmente su YouTube il prima possibile.

Con l’occasione denunciamo che, oltre all’ostracismo subito nei giorni scorsi sulla stampa locale, a uno dei relatori del convegno, il giurista di chiara fama internazionale Ugo Mattei, invitato a tenere una lezione di educazione civica sui diritti costituzionali in un liceo di Colle di Val D’Elsa, è stato impedito di parlare. Pubblichiamo qui un suo breve commento alla vicenda, in attesa di diffondere il suo intervento al convegno:
“Ringrazio chi a Colle di Vald’Elsa ha deciso di privare i ragazzi del liceo del loro diritto costituzionale ad essere informati, per avermi offerto il miglior esempio concreto dell’eclissi della ragione di cui dovevo parlare nel pomeriggio. Da anni accetto ogni invito nei licei, anche al fine di incoraggiare i ragazzi a innamorarsi del Diritto. Non mi era mai capitata una cosa simile!“. Ugo Mattei
Oggi 27 marzo il TG Flash delle 13:30 di Byoblu ha mandato in onda l’intervista a Ugo Mattei registrata davanti al liceo di Colle di Val D’Elsa (dal minuto 4:38).
Infine, ricordiamo a tutti coloro che – evidentemente – non se lo ricordano, l’articolo 21 della Costituzione Italiana:
“Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure”.
Resistenza Siena, M.M.T. Italia, Valdelsa Attiva
Alcuni scatti del mattino:













Alcuni scatti del pomeriggio:








A. A.
8 risposte a “Il successo del Convegno del 25 marzo”
Ottimo lavoro amici!
Sono felice di aver partecipato a questo produttivo Convegno. È necessario difendere la nostra Costituzione: Calamandrei scriveva che essa è un semplice foglio di carta; se lo lasciamo, cade. Occorre che ciascuno ogni volta la regga e la faccia camminare in coerenza con i principi in essa espressi.
olap1943@gmail.com
Iniziativa lodevole per la difesa delle libertà della persona umana quanto a scelte che riguardano il suo stato di salute e integrità del proprio corpo tra l ‘altro contemplate e garantite dalla nostra Costituzione . Mi congratulo con gli organizzatori per l ‘ottima riuscita del Convegno . Grazie .
Grazie ragazzi!giornata meravigliosa.mi ha dato una grande (ri)carica.sono ancora piena di emozione e gratitudine .un abbraccio di cuore ,Francesca bardi.
Ottima organizzazione, argomenti interessanti e ospiti eccezionali. Mi auguro sia l’inizio di altre lodevoli iniziative di cui Siena ha veramente bisogno!
Un grazie di cuore agli organizzatori, ai relatori e a tutti i partecipanti. È stata una bellissima esperienza come d’altronde tutte le altre a cui abbiamo partecipato io e la mia compagna
[…] Purtroppo simile apertura non è stata mostrata nei confronti del Prof. Ugo Mattei. Riferiscono gli organizzatori che Mattei, regolarmente invitato a tenere una lezione nella mattina del 25 marzo a studenti di un liceo di Colle Val D’Elsa su Diritti e Doveri nella Costituzione, si è visto negare l’accesso all’istituto scolastico dopo essere stato invitato il giorno prima a… trovare una scusa perché la lezione non s’aveva da fare! Evidentemente ormai anche parlare di Costituzione da parte di un giurista che si occupa di questo da anni è ritenuto qualcosa di sovversivo e pericoloso; di questo triste episodio, che non fa certo onore all’istituzione scolastica e non è certo stato un esempio edificante per i giovani studenti, riferisce il comunicato stampa a cura degli organizzatori del convegno. […]
[…] Unfortunately similar openness was not shown towards Prof. Ugo Mattei. The organizers report that Mattei, regularly invited to give a lesson on the morning of March 25 to students of a high school in Colle Val D’Elsa on Rights and Duties in the Constitution, was denied access to the school after being invited the day before to… find an excuse because the lesson wasn’t busy! Evidently now even talking about the Constitution by a jurist who has been dealing with this for years is considered something subversive and dangerous; of this sad episode, which certainly does not honor the scholastic institution and has certainly not been an edifying example for young students, reports the press release by the conference organizers. […]