Un importante convegno sulla biodiversità ai Fisiocritici il 20 maggio


“Il valore della biodiversità”

20 maggio 2023, ore 9.00

Accademia dei Fisiocritici, piazzetta Silvio Gigli, 2 – Siena

Il calendario delle giornate mondiali che servono a sensibilizzare la pubblica opinione su tematiche ambientali ne registra ben due a maggio: la giornata delle api il 20 e la giornata della biodiversità il 22.

Entrambe le ricorrenze saranno celebrate la mattina del 20 maggio dalle ore 9.00 all’Accademia dei Fisiocritici in Piazzetta Silvio Gigli 2 a Siena con un convegno aperto a tutti dal titolo “Il valore della biodiversità”

I lavori, moderati dal prof. Massimo Nepi, docente di botanica generale dell’Ateneo senese, saranno introdotti dal prof. Giuseppe Manganelli presidente dell’Accademia dei Fisocritici e dal prof. Francesco Frati, già Rettore dell’Università di Siena e coordinatore del Nodo 3 del National Biodiversity Future Center. 

  • ore 9.00 Saluti

Giuseppe Manganelli – Presidente Accademia dei Fisiocritici
Francesco Frati – Coordinatore spoke 3 PNRR-NBFC

  • 9.30 Emanuele Fanfarillo – Dipartimento di Scienze della Vita

L’importanza della biodiversità: valore intrinseco, ruolo ecologico e servizi ecosistemici

  • 9.50 Elena Salerni – Dipartimento di Scienze della Vita

La biodiversità dei funghi e le loro interazioni con il (resto del) mondo

  • 10.10 Lucia Morbidelli  – Dipartimento di Scienze della Vita

La biodiversità come fonte di principi attivi per lo sviluppo di terapie

  • 10:30 Silvia Ferrini – Dipartimento Scienze politiche e internazionali (online)

Le scienze economiche per la gestione e la valorizzazione della biodiversità

10.50 Coffee break

  • 11.10 Leonardo Petri, Regione Toscana – Settore Tutela della Natura e del Mare; Online 

L’attività della Regione per la conservazione della biodiversità

  • 11.30 Andrea Benocci – Conservatore MUSNAF

ll ruolo dei Musei di Storia Naturale per la conservazione della biodiversità

  • 11.50 llaria Bonini – Unisi Orto Botanico, Dipartimento di Scienze della Vita

L’Orto Botanico di Siena per la conservazione della biodiversità

  • 12.10 Studenti Istituto Tecnico Agrario “B. Ricasoli” – Siena

Mancavano solo le api, ovvero percorsi per studenti e insetti resilienti

  • 12.30 Elisabetta Menchetti, Sandro D’Ascenzi – Coordinamento Montagnola Senese

Disboscamento massivo in aree protette: le proposte dei cittadini a difesa delle foreste toscane

  • 12.50 Marcello Sacco – Comitato Civico Elsa Viva

Il rapporto tra biodiversità e società: l’esperienza del Comitato Civico Elsa Viva

Al convegno hanno concesso il proprio patrocinio lo stesso NBFC, il Festival dello Sviluppo Sostenibile 2023, Legambiente circolo di Siena e il WWF Siena.

Cliccare qui per la locandina dell’evento.

A. A.

Condividi con i tuoi contatti:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *